
Cari amici del Coro Bismantova,
in questo difficile momento di emergenza sanitaria anche il nostro coro ha dovuto sospendere temporaneamente l’attività. Sfruttando le nuove tecnologie ed i social, stiamo cercando di rimanere in contatto con i coristi e, allo stesso modo, vogliamo informare anche voi, che seguite la nostra associazione.
Purtroppo una grave tragedia ha colpito il coro con la scomparsa dell’amico e corista Sergio Sironi, con il quale abbiamo condiviso tanti bei momenti. Il Coro si stringe in un abbraccio ad Anna Maria ed ai suoi famigliari, nel pensiero di Sergio, a cui, appena sarà possibile, dedicheremo un momento di preghiera e di ricordo condiviso.
A causa della pandemia è stata ufficialmente rinviata al 2021 la Rassegna “L.Pietropoli” che si doveva svolgere il 13-14 giugno ad Assisi, alla quale il coro era stato invitato. Al momento attuale, non siamo in grado di dare informazioni precise in merito alla data di svolgimento dei tradizionali eventi da noi organizzati (Rassegna Corale e Parole e Immagini in concerto) ma confidiamo in una prossima e positiva soluzione della situazione ed in una ripresa della normale attività. Abbiamo voglia di cantare per voi…Presto!
La lettera di ringraziamento di Anna Maria Farina, moglie di Sergio Sironi, in occasione del 25 Aprile:
Cari amici,
In questa occasione desidero ringraziare tutti coloro che si sono stretti al mio dolore per la perdita
prematura, a causa di questo nemico invisibile, del mio caro Sergio. Sergio per me era tutta la mia vita.
Per LUI ho lasciato la mia terra con LUI ho condiviso 17 anni meravigliosi.
A nome mio, delle figlie Cristina e Benedetta, dei loro compagni Pietro e Massimo dell’amato
nipotino Niccolò, di tutto il comitato gemellaggi di Castelnovo ne’ Monti desidero ringraziare gli
amici di Voreppe, Illingen e Kahla per la loro testimonianza di amicizia e affetto.
In questo giorno particolare, voglio ricordare Sergio con un piccolo stralcio del suo discorso del 25
aprile dello scorso anno
“Oggi è il giorno in cui si ricorda la vittoria dei valori della Resistenza, dei valori di libertà, di
uguaglianza e di solidarietà sui disvalori del fascismo e delle dittature.
Celebrare il 25 aprile è e sarà sempre un dovere di noi Italiani, a prescindere dall’età, dal luogo di
nascita o di residenza, un dovere per continuare a ricordare che la libertà non è un bene
definitivamente acquisito. La libertà va apprezzata giorno per giorno, ha bisogno di essere
continuamente alimentata.
Il comitato Gemellaggi coglie questi valori per promuovere l’amicizia tra i popoli, le persone, le
culture e i diversi paesi al fine di sostenere sempre più la pace e costruire ponti che permettano di
conoscersi reciprocamente “
Mi ricollego a queste sue ultime parole perché oggi per la situazione di emergenza che tutti noi
stiamo vivendo, questi ponti tra i popoli sono stati momentaneamente chiusi.
Siamo in guerra, in guerra con un nemico invisibile che ci costringe all’individualismo, che ci sta
allontanando l’uno dall’altro, che coglie i nostri limiti e i nostri difetti. Invece dobbiamo combatterlo,
dobbiamo resistere. Resistere per i nostri figli, per i nostri nipoti, per le generazioni future.
Dobbiamo riprenderci la capacità di una convivenza in cui ciascuno di noi possa essere libero in
compagnia degli altri con la ricchezza delle loro diversità.
Noi del Comitato gemellaggi oggi più di ieri esprimiamo la nostra ferma volontà di proseguire il
nostro impegno, di riaprire i ponti tra i popoli e di riprendere da dove ci siamo interrotti.
Anna Maria Farina